logo
  • HOME
  • PROGETTI
  • STUDIO
  • NEWS
  • CONTATTI
  • Italiano
  • English

EDIFICIO RESIDENZIALE – C38

Il progetto nasce dalla volontà di conservare i caratteri dell’edificio preesistente quali l’ingombro volumetrico, l’allineamento in altezza e sullo spazio pubblico trattandosi di un lotto inserito in un contesto storico di cortina esistente.
L’intervento consiste nell’ampliamento del fabbricato attuale conservando i caratteri fondamentali dell’edificio preesistente declinati in un linguaggio più elegante e contemporaneo.
La facciata su strada diventa l’elemento cardine di questa volontà, espressa in un disegno armonico basato sull’alternanza di aggetti e rientranze costituiti dalle logge e dai balconi. Il balcone diventa così il segno grafico che sottolinea l’allineamento con gli elementi di facciata degli edifici limitrofi.
La composizione su fronte strada riprende la tripartizione classica basamento- corpo centrale-copertura presente nell’intorno e tipica della cortina milanese. In questa lettura, l’elemento di copertura diventa la chiave di valorizzazione e conclusione del disegno di prospetto mediante l’inserimento di abbaini inclinati che generano un miglior rapporto tra il progetto e l’edificio limitrofo.
Anche i materiali utilizzati rispettano la scelta progettuale di conservazione utilizzando il rivestimento in klinker tipico degli anni ’60 rivisitato in chiave contemporanea attraverso l’uso di tecnologie moderne per il corpo centrale e il rivestimento di copertura in lamiera metallica che conferisce u carattere di modernità.
Sul lato interno il progetto punta a valorizzare il giardino esistente che viene riprogettato per costruire uno spazio naturale ad uso dei residenti diventando un moderno hortus conclusus nella città. In questa visione la facciata è studiata valorizzando gli affacci interni in un disegno caratterizzato da lesene decorative e travi estradossate che compongono la griglia all’interno della quale l’edificio si apre sullo spazio esterno.
Impianti
Le scelte tecnologiche ed impiantistiche prevedono opere volte alla coibentazione termica e acustica dell’edificio per il raggiungimento della migliore performance energetica anche mediante l’uso dei pannelli fotovoltaici. Il riscaldamento radiante a pavimento, le VMC negli appartamenti, garantiscono la qualità abitativa ed il massimo confort.

Verde
Le aree verdi esistenti vengono attentamente riprogettate e trasformate per rendere lo spazio naturale il polmone del progetto. Le specie arboree ed arbustive, i percorsi, gli spazi di sosta e di relax, vengono ridisegnati impostando la composizione su uno spazio centrale di contemplazione attrezzato con sedute da cui si generano i 4 raggi verdi trattati con composizioni vegetali.

CATEGORIAResidenzialeNOMEPalazzo privato C38CLIENTEprivatoANNO2021LUOGOMilano

Condividi
Residenziale

RESIDENZA PRIVATA – B54

EDIFICIO RESIDENZIALE – T14

EDIFICIO RESIDENZIALE – S47

VILLA PRIVATA – LECCO

RESIDENZA PRIVATA – P24

EDIFICIO RESIDENZIALE – T12

Architetto Roberto Bagnato Milano - Residenza Borgonuovo - Interior Luxury Desing

RESIDENZA PRIVATA – B29

Architetto Roberto Bagnato - Milano Porta Nuova - Housing Sociale

HOUSING SOCIALE – C27

Studio Architettura - Roberto Bagnato - Milano - Progetto Santa Maria delle Grazie - Residenziale

RESIDENZA PRIVATA – M19

Architetto Roberto Bagnato Milano - Fontanili - Architettura residenziale

HOTEL – F26

  • EDIFICIO RESIDENZIALE - S47
  • EDIFICIO RESIDENZIALE - T14

CREDITS 2023 Architetto Roberto Bagnato – Milano – P.IVA 08241110967 – All rights reserved

Cookie policy  IT  – ENG  |  Privacy policy  IT  – ENG